Senza paradiso fiscale distribuzioni del trust detassate
4 Maggio 2023
L'Agenzia delle Entrate nella risposta 309/2023 ha esaminato il regime fiscale delle distribuzioni effettuate ad un soggetto residente in Italia da parte di un complex–trust americano.Si trattava di un trust in atti passati costituito alle Isole Bahamas. La legge regolatrice era la Legge delle Isole Bahamas. Ad ogni modo, dal 1° gennaio 2019, il Trust, […]Trasmissione diretta dei beni e degli obblighi se il trust è interposto
20 Aprile 2023
Con la risposta n. 251 del 16 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato una fattispecie complessa in cui l’istante era beneficiario di due trust esteri: un Family Trust e un Testamentary Trust istituiti da un soggetto che successivamente è deceduto (“Disponente”).Semplificando una fattispecie estremamente articolata, nel Family Trust Disponente, trustee e beneficiario coincidevano . […]Trust fiscalmente interposto se il disponente anche indirettamente controlla il trustee
30 Marzo 2023
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta del 27 marzo 2023, n. 267 ha esaminato il caso di un trust in cui l’attività del trustee era subordinata sotto molti profili all’autorizzazione di un guardiano. A propria volta la revoca del guardiano era riservata al disponente (anche con l’accordo dei beneficiari), anche senza giusta causa. L’Agenzia delle […]Imposta sulle donazioni e interposizione fiscale del trust: una questione ancora aperta
30 Marzo 2023
Come noto, la Circolare 34/2023, in tema di trust ha affermato il principio in base al quale l’eventuale interposizione fiscale del trust produce i propri effetti anche ai fini dell’imposta di successione. La tesi dell’Agenzia delle Entrate implica come conseguenza che, ad esempio:New Italian Administrative Guidelines on Taxation of Trusts
29 Marzo 2023
On 20th October 2022, the Italian Revenue Agency (“IRA”) issued the Circular Letter No. 34/E setting out new guidelines on the taxation of trusts (the “Circular Letter”).Income taxAs for trust, Italian tax regime varies accordingly to the nature of the of the trust itself. According to Italian tax law, the following distinction must be made: […]Criteri di determinazione della residenza del trust
4 Novembre 2022
Come noto, in base all’attuale formulazione di cui all’art. 44 TUIR, sono tassati in capo al beneficiario residente i redditi distribuiti da trust opachi non residenti che non abbiano scontato una congrua tassazione nello Stato di residenza (“Regola di imponibilità”).Al fine di stabilire la congruità della tassazione, occorre fare riferimento ai criteri di cui all’art. […]Reddito e patrimonio nei trust opachi non residenti
2 Novembre 2022
Come noto, la Circolare 20 ottobre 2022, n. 34/E (“Circolare”) ha abbracciato il principio, di derivazione giurisprudenziale, della cd. "tassazione in uscita”. In base a tale orientamento l’imposta sulle successioni e donazioni (“ISD”) è dovuta, in linea generale, al momento della devoluzione al beneficiario, con l’effettivo arricchimento di questi.Naturalmente, la tassazione in uscita riguarderà le […]Rilevanza territoriale degli apporti in trust ai fini dell’Imposta di successione e donazione
28 Ottobre 2022
Come noto, la nuova Circolare del 20 ottobre 2022, n. 34 ha riconosciuto in linea generale, recependo i principi già accolti dalla Corte di Cassazione, l’applicabilità dell’imposta sulle successioni e donazioni (“ISD”) al momento della devoluzione al beneficiario (“tassazione in uscita”).Problemi peculiari si pongono nel caso di fattispecie caratterizzate da elementi di transnazionalità.In estrema sintesi, […]Nuova Circolare sui trust e tassazione “in uscita”: prime osservazioni
27 Ottobre 2022
La nuova Circolare del 20 ottobre 2022, n. 34 (“Circolare”) in tema di trust, riconosce per la prima volta, in un documento amministrativo di portata generale, il cd. “principio della tassazione in uscita”.Come noto, in base a tale principio, l’imposta sulle successioni e donazioni (“ISD”), con riferimento al trust, deve essere applicata non al momento […]Compravendita immobiliare da parte del Trustee persona fisica: per l’imposta di registro si applica il prezzo valore
8 Aprile 2022
L’atto di acquisto di un immobile effettuato da un trustee persona fisica, da un punto di vista strettamente soggettivo, si deve considerare come realizzato da “persona fisica” anche qualora ella agisca nella sua qualità di trustee e l’atto sia direttamente riferibile al trust e alla sua dotazione. Ne consegue che, previo rispetto degli altri requisiti, […]