La revocatoria del Trust
16 Giugno 2025
Abstract La sentenza n. 361 del 2025 del Tribunale di Vicenza, oggetto del presente commento, analizza l’istituto dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. esercitata avverso un trust. Si tratta di un tema di cruciale importanza nell’ambito della pianificazione patrimoniale soprattutto se si considera quanto frequentemente vengano oggi istituiti trust e l’interesse delle parti coinvolte alla […]Interposizione fittizia e fiscalità diretta di un trust estero: i pareri dell’Agenzia delle Entrate
9 Giugno 2025
Abstract Con le risposte agli interpelli n. 144 e 145, rese in data 28 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su alcuni aspetti legati alla fiscalità diretta e alla qualificazione fiscale di un trust estero. Con il primo interpello è stata chiarita la modalità di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze realizzate da […]Trust: conseguenze fiscali in seguito alla rinuncia alla posizione di beneficiario
18 Settembre 2024
Con la risposta ad interpello n. 165 del 1° agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale in caso di rinuncia alla posizione di beneficiario da parte dei soggetti designati come tali dall’atto istitutivo di un trust, con conseguente retrocessione dei beni immobili al disponente originario. In particolare, ha affermato che il ritrasferimento […]Istituzione e atto di dotazione del trust sono fiscalmente neutri
8 Febbraio 2024
Con la sentenza n. 2334 del 2024, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di trust, ribadendo che solo i beneficiari finali dell’attribuzione sono assoggettati ad imposta in misura proporzionale, mentre il trustee è sottoposto a tassazione in misura fissa, non realizzandosi in capo a quest’ultimo un trasferimento effettivo di ricchezza. Il caso […]Rilevanza territoriale dell’apporto in trust da valutare al momento dell’apporto
27 Dicembre 2023
In caso di trust, i requisiti di territorialità dell’imposta sulle successioni e donazioni (“ISD) vanno valutati al momento dell’apporto e non della devoluzione. Questo il chiarimento contenuto della Circolare del 20 ottobre 2022, n. 34. L’Agenzia giunge alla conclusione in esame valorizzando la natura di fattispecie a “formazione progressiva” dell’apporto in trust, ai fini dell’ISD. […]Trust e immobili posseduti da più di cinque anni: punti aperti
21 Dicembre 2023
Secondo la Circolare 34/2022 (“Circolare”), la dotazione di beni in trust può comportare, ai fini delle imposte indirette, la decadenza dalle agevolazioni fiscali fruite dal disponente e collegate al mantenimento dei beni per un determinato intervallo temporale. La Circolare al riguardo, cita la cd. “agevolazione c.d. “prima casa””. Non è chiaro se tale precisazione, limitata alle imposte […]Holding e trust: quale scegliere?
20 Dicembre 2023
Una società con funzione di holding può essere utilizzata come “cassaforte di famiglia”. Tra i principali vantaggi delle holding vi è la possibilità di allontanare eventuali conflitti tra eredi dalle società operative, portandoli a un livello “superiore”. La struttura della holding permette di definire regole di governance del patrimonio familiare, grazie alle quali è possibile […]È esperibile l’azione di riduzione contro il trust lesivo dei diritti dei legittimari
6 Dicembre 2023
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5073 del 17 febbraio 2023, ha chiarito che i trust istituiti per avvantaggiare i beneficiari sono riconducibili alla categoria delle liberalità non donative di cui all’art. 809 c.c.. Da questo ne consegue che, in caso di disposizioni lesive dei diritti successori dei legittimari, questi ultimi potranno tutelarsi […]Sostituzione di trustee e retrocessione dei beni al disponente: in assenza di arricchimento, nessuna tassazione
15 Novembre 2023
Come noto, la Circolare 34/2022 ha recepito il principio giurisprudenziale della cd. “Tassazione in uscita” del trust. In base a tale principio, l’imposta sulle successioni e donazioni non è dovuta al momento dell’apporto al trust, bensì al momento della devoluzione ai beneficiari, in corrispondenza dell’effettivo arricchimento di questi. La logica conseguenza era che in tutte […]Distribuzioni obbligatorie da parte di un trust statunitense
27 Luglio 2023
Nella risposta del 2 marzo 2023, n. 237, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un trust istituito nel 1980 (presumibilmente negli Stati Uniti) dalla nonna della attuale beneficiaria (l’Istante dell’interpello in questione). La disponente era, al momento dell’attribuzione del trust, ragionevolmente, residente in Italia. Primo beneficiario del trust fu la disponente stessa finché […]