Esenzione dall’imposta di donazione ai trasferimenti di quote sociali: quando si applica?
17 Marzo 2023
L’art. 3, c. 4-ter, del TUS prevede l’esenzione dall’imposta di successione e donazione (“ISD”), in caso di trasferimento, effettuato anche mediante patti di famiglia, di aziende o rami di azienda ovvero di partecipazioni sociali a favore dei discendenti o del coniuge del donante/disponente. L’esenzione è subordinata alla condizione che siano trasferite partecipazioni tali da permettere […]Donazioni indirette a azione di riduzione
31 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 35461 del 2022 la Suprema Corte, smentendo un precedente di senso contrario, afferma che in caso di donazione indiretta, il terzo avente causa dal donatario è al riparo dalle azioni restitutorie esperite dal legittimario leso o pretermesso.Nel dettaglio, la vicenda trae origine da una successione testamentaria in cui il testatore aveva nominato […]Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 9948 del 15 aprile 2021
26 Ottobre 2022
La sentenza ha ad oggetto la questione della trasmissibilità mortis causa del beneficio di una polizza vita dal beneficiario ai suoi eredi in caso di premorienza del beneficiario allo stipulante. La controversia è stata discussa in pubblica udienza poiché verte su questioni di rilievo nomofilattico prive di precedenti giurisprudenziali specifici.Con riferimento ai fatti di causa, […]La prova della qualità di “erede” incombe sull’Amministrazione finanziaria che pretenda dal chiamato all’eredità il pagamento dei tributi del de cuius
25 Ottobre 2022
ABSTRACT L'accettazione dell’eredità deve desumersi da condotte espresse, tra le quali non rientra la presentazione della dichiarazione di successione ad opera dei chiamati all’eredità. Al fine di realizzare la propria pretesa impositiva l’Amministrazione finanziaria ha sempre la possibilità di chiedere al giudice la fissazione di un termine entro cui l’eredità deve essere accettata; così come […]L’accettazione con beneficio d’inventario non esclude di per sé la responsabilità degli eredi, ma la Suprema Corte ribadisce l’intrasmissibilità a questi ultimi delle sanzioni irrogate al de cuius.
21 Ottobre 2022
Con l’ordinanza n. 31013, depositata il 20 ottobre 2022, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario e relativa limitazione della responsabilità degli eredi, nonché in punto di intrasmissibilità a questi ultimi delle sanzioni amministrative irrogate nei confronti del de cuius.La controversia origina da un avviso di accertamento […]La rinuncia al credito da parte dei soci eredi per finanziare la società sconta l’applicazione della ritenuta
29 Luglio 2022
La rinuncia da parte dei soci eredi al credito vantato dal de cuius verso la società, con mantenimento delle somme nel patrimonio netto, esplicita la volontà degli stessi di patrimonializzare la società, con conseguente assoggettamento a ritenuta del relativo ammontare ai sensi dell’art. 25 Dpr n. 600/73. Ad affermarlo, la Suprema Corte con l’ordinanza n. […]L’esenzione dall’imposta di donazione si applica solo alle liberalità indirette
27 Luglio 2022
Con la risposta ad interpello n. 366 del 2022, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’esenzione da imposta di donazione di cui all’art. 1, c. 4-bis del TUS per le “donazioni e altre liberalità collegate”, non si applica in caso di donazione diretta effettuata per atto pubblico seppure funzionale al successivo acquisto di un immobile. […]L’istanza di voluntary disclosure non configura una nuova dichiarazione di successione
14 Luglio 2022
Abstract La presentazione di un’istanza di voluntary disclosure in cui si dichiari l’esistenza di un compendio ereditario sito all’estero non indicato nella dichiarazione di successione a suo tempo presentata in Italia non costituisce dichiarazione integrativa, pertanto l’Agenzia delle Entrate non può tener conto del termine di presentazione dell’istanza per la notifica dell’avviso di liquidazione. Lo […]La rinuncia all’eredità prevale sulla definitività della pretesa tributaria relativa all’imposta di successione
26 Aprile 2022
Abstract Con sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull’acquisto della legittimazione passiva ai fini del pagamento dei debiti tributari del defunto, affermando che non può considerarsi soggetto passivo d’imposta il chiamato all’eredità che ad essa abbia validamente rinunciato. Il fatto La pronuncia della Suprema Corte origina dalla […]Accettazione con beneficio di inventario, transazione e Trust
14 Aprile 2022
Il presente contributo prende le mosse dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 6146 del 2022 al fine di approfondire il tema dell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario in relazione alla stipula di una transazione avente ad oggetto i beni ereditari.La vicenda processuale è improntata all’accertamento della decadenza dal beneficio di inventario degli eredi a […]