Ordine di riduzione delle donazioni e divieto di rilevare d’ufficio la lesione della quota di legittima
18 Settembre 2023
Con l’ordinanza in commento n. 23862 del 2023, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’ordine di riduzione delle donazioni effettuate dal de cuius, ancora in vita, in caso di esperimento dell’azione di riduzione per lesione della quota di riserva da parte di uno dei legittimari. Con la medesima ordinanza la Suprema Corte ha […]Eredi stranieri: per la dichiarazione di successione non necessario il possesso del codice fiscale italiano
5 Settembre 2023
In caso di apertura della successione con de cuius residente in Italia al momento della morte e chiamati all’eredità residenti all’estero, ai fini tributari, la successione – per il principio di territorialità dell’imposta - è imponibile in Italia in forza dell’art. 2 del TUS ai sensi del quale “l’imposta è dovuta in relazione a tutti […]Valore dell’eredità al netto anche del legato di genere
25 Luglio 2023
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/2023, ha chiarito che in sede di liquidazione dell’imposta di successione, il valore del legato di genere, al pari di quello di specie, deve essere dedotto dal valore dell’eredità o delle quote ereditarie. L’articolo 8, c. 3, del TUS infatti dispone espressamente che il valore dell’eredità è determinato […]Il curatore dell’eredità giacente non è tenuto al pagamento delle imposte di successione
11 Luglio 2023
La Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia, con sentenza n. 1626/2023, ha affermato che il curatore dell’eredità giacente, sebbene obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione, non è tenuto al pagamento delle imposte ad essa connesse. Il curatore, infatti, è semplicemente il titolare di un ufficio di diritto privato nominato per amministrare […]Rinuncia all’eredità e sorte delle donazioni
1 Giugno 2023
La sentenza della Corte di Cassazione n. 12813/2023, in commento, è di grande interesse in quanto esamina una questione che non è mai stata affrontata dalla giurisprudenza in precedenza. Si tratta, in particolare, della sorte delle donazioni ricevute da un legittimario che abbia poi deciso di rinunciare all’eredità e al quale siano subentrati i propri […]Aliquota massima per la donazione indiretta non dichiarata
24 Maggio 2023
Con sentenza n. 5802 del 24 febbraio 2023 la Corte di Cassazione ha esaminato il caso di un trasferimento, da parte di un soggetto nei confronti del fratello, di somme di denaro depositate su conti bancari esteri.Dopo attenta analisi la Suprema Corte ha espresso il principio di diritto secondo il quale le liberalità indirette, attuate […]Donazione modale: doppio onere fiscale e doppio avviso di liquidazione per donatario e beneficiario
12 Maggio 2023
Con la donazione modale il donante realizza ai fini fiscali due donazioni, la prima verso il donatario e la seconda verso il beneficiario dell’onere entrambe soggette all’imposta sulle donazioni la cui liquidazione spetta rispettivamente al donatario e al beneficiario. Ne consegue che, in caso di mancato assolvimento dell’onere tributario, l’Ufficio dovrà emettere due distinti avvisi […]Esenzione dall’imposta di donazione ai trasferimenti di quote sociali: quando si applica?
17 Marzo 2023
L’art. 3, c. 4-ter, del TUS prevede l’esenzione dall’imposta di successione e donazione (“ISD”), in caso di trasferimento, effettuato anche mediante patti di famiglia, di aziende o rami di azienda ovvero di partecipazioni sociali a favore dei discendenti o del coniuge del donante/disponente. L’esenzione è subordinata alla condizione che siano trasferite partecipazioni tali da permettere […]Donazioni indirette a azione di riduzione
31 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 35461 del 2022 la Suprema Corte, smentendo un precedente di senso contrario, afferma che in caso di donazione indiretta, il terzo avente causa dal donatario è al riparo dalle azioni restitutorie esperite dal legittimario leso o pretermesso.Nel dettaglio, la vicenda trae origine da una successione testamentaria in cui il testatore aveva nominato […]Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 9948 del 15 aprile 2021
26 Ottobre 2022
La sentenza ha ad oggetto la questione della trasmissibilità mortis causa del beneficio di una polizza vita dal beneficiario ai suoi eredi in caso di premorienza del beneficiario allo stipulante. La controversia è stata discussa in pubblica udienza poiché verte su questioni di rilievo nomofilattico prive di precedenti giurisprudenziali specifici.Con riferimento ai fatti di causa, […]