Il realizzo cd. “Controllato”: un regime utile da maneggiare con cura.
24 Novembre 2023
I conferimenti di partecipazioni a favore di società sono un efficacie strumento per la razionalizzazione degli assetti partecipativi nell’ambito dei gruppi, anche nell’ottica del passaggio generazionale. A determinate condizioni, tali operazioni sono caratterizzate da una fiscalità efficiente. In particolare, il legislatore, al fine di incentivare tali operazioni ha previsto, a determinate condizioni, un regime di […]Realizzo controllato con minusvalenze indeducibili
27 Ottobre 2023
Con la risoluzione n. 56/E/2023, l’Agenzia delle entrate è intervenuta sul regime del c.d. “realizzo controllato”, di cui all’articolo 177, commi 2 e 2-bis, Tuir, precisando che, in caso di conferimento di partecipazioni, la differenza (negativa) tra il minor valore della partecipazione ricevuta dal conferente, rispetto al valore fiscale della partecipazione conferita, comporta, comunque, l’applicazione […]Redditi di natura finanziaria: una nuova frontiera “omnicomprensiva”
5 Aprile 2023
La proposta di Legge delega, approvata dal Consiglio dei Ministri, individua specifici criteri direttivi per la revisione dell’imposizione dei redditi di natura finanziaria con lo scopo di razionalizzare la disciplina fiscale. Se confermato, il progetto di riforma comporterà l’introduzione di un'unica categoria omnicomprensiva in cui confluiranno le due tipologie di redditi di natura finanziaria attualmente […]Trattamento delle partecipazioni in società di capitali in caso di comunione legale dei coniugi
17 Gennaio 2023
Dal punto di vista civilistico, le partecipazioni in società di capitali sono da includere nella comunione legale dei coniugi, ai quali spetterà una quota ideale del diritto di proprietà sulla partecipazione, che non è riferibile a una porzione individuata della stessa, ma che consente ad entrambi di esercitare il proprio diritto sull’intera quota.Detto principio è […]Distribuzione riserve di utili formatesi fino al 31 dicembre 2017: applicazione regime transitorio
27 Dicembre 2022
La Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 454 del 16 settembre 2022 ha affrontato il tema della distribuzione di riserve di utili formatesi prima del 31 dicembre 2017, con particolare riferimento al termine entro il quale possa essere applicato il “Regime Transitorio” previsto dall’art. 1 comma 1006 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (Legge di […]Anche i dividendi percepiti da associazioni professionali sono tassati al 26%
12 Ottobre 2022
Con la risposta n. 486 dello scorso 4 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la tassazione al 26% dei dividendi distribuiti alle società semplici, introdotta l’art. 32-quater del D.L. 124/2019, si applica anche alle associazioni tra professionisti residenti; ciò in forza della nota equiparazione compiuta dall’art. 5, c. 3, del Tuir.Come noto, la legge […]Distribuzione riserve di utili formatesi fino al 31 dicembre 2017: regime fiscale
29 Settembre 2022
La Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 454 del 16 settembre 2022 affronta il tema della distribuzione di riserve di utili formatesi prima del 31 dicembre 2017, al fine di stabilire se le stesse debbano o meno essere soggette alla “nuova” aliquota del 26%, applicabile dal 2018.L’istante è una società che dispone di riserve di utili […]Distribuzione riserve di utili formatesi fino al 31 dicembre 2017: applicazione del "Regime transitorio" e della "Presunzione di prioritaria distribuzione"
11 Maggio 2022
La Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 163 del 2022 affronta il tema della distribuzione di riserve di utile, con particolare riguardo all’applicazione del “Regime transitorio” in essere fino al 31 dicembre 2022, e del concetto della “Prioritaria distribuzione delle riserve”. Quesito L’istante è una società che dichiara di avere a sua disposizione delle riserve di […]Somme percepite dall’ex socio unico dopo l’avvenuta cessione della partecipazione: trattamento fiscale in capo al socio e per la società che distribuisce
31 Marzo 2022
La Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 42 del 21 gennaio 2022 prende in esame il trattamento fiscale di alcune somme percepite dall’ex socio unico di una S.r.l. successivamente all’atto di cessione delle quote possedute nella società medesima. Il caso L’Istante è una società Alfa S.r.l. Il vecchio socio unico, Tizio, ha ceduto l’intera propria partecipazione […]Cessione partecipazione ricevuta per successione e donazione: determinazione costo fiscale di carico
17 Marzo 2022
In un’ottica di pianificazione patrimoniale un ruolo importante ricopre la determinazione del costo fiscale delle partecipazioni ai fini della quantificazione di un’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione ricevuta per successione e donazione.L’art. 68 del Tuir, infatti, determina in modo differente il valore della partecipazione acquisita per successione o per donazione.In particolare, nel caso di […]