La revocatoria del Trust
16 Giugno 2025
Abstract La sentenza n. 361 del 2025 del Tribunale di Vicenza, oggetto del presente commento, analizza l’istituto dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. esercitata avverso un trust. Si tratta di un tema di cruciale importanza nell’ambito della pianificazione patrimoniale soprattutto se si considera quanto frequentemente vengano oggi istituiti trust e l’interesse delle parti coinvolte alla […]Interposizione fittizia e fiscalità diretta di un trust estero: i pareri dell’Agenzia delle Entrate
9 Giugno 2025
Abstract Con le risposte agli interpelli n. 144 e 145, rese in data 28 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su alcuni aspetti legati alla fiscalità diretta e alla qualificazione fiscale di un trust estero. Con il primo interpello è stata chiarita la modalità di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze realizzate da […]La surroga del creditore del legittimario pretermesso nell’azione di riduzione
9 Maggio 2025
Abstract L’ordinanza n. 23 del 2025 della Corte di Cassazione, oggetto del presente commento, analizza in dettaglio gli orientamenti giurisprudenziali emersi nel corso degli anni sul tema della surroga del creditore del legittimario, leso o pretermesso (ovvero escluso dall’eredità), nell’azione di riduzione allo stesso spettante. Si tratta di un tema di cruciale importanza nell’ambito della […]Patto di famiglia: liquidazione dei legittimari non assegnatari soggetta all’imposta sulle successioni e donazioni (TUSD)
4 Marzo 2025
Con la risoluzione n. 12 pubblicata il 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate, superando i dubbi creati da una giurisprudenza piuttosto ondivaga, ha chiarito che, nell’ambito dei patti di famiglia, ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la […]Notariato: trasferimenti di partecipazioni in società “senza impresa” esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni
8 Gennaio 2025
Il Consiglio Nazionale del Notariato, attraverso lo studio n. 100-2024/T, ha affermato che i trasferimenti di partecipazioni a favore dei discendenti e del coniuge non sono soggetti all’imposta sulle successioni e donazioni se riguardano quote di controllo di holding (sia “statiche” che “dinamiche”) o quote di qualunque entità nelle società di persone. Lo studio del […]Successioni transnazionali: legge applicabile e contrasto alle doppie imposizioni
29 Novembre 2024
In considerazione della crescente mobilità delle persone, le successioni mortis causa tendono sovente ad avere carattere transnazionale. In tale contesto, assume rilevanza il luogo di residenza del defunto al momento della morte, viste le considerevoli implicazioni dal punto di vista civilistico e fiscale. Capita di frequente che un soggetto, al momento della sua dipartita, abbia […]Patto di famiglia: un regime fiscale ancora incerto
26 Novembre 2024
Il patto di famiglia, ai sensi dell’art. 768-bis del Codice Civile, è un contratto, redatto obbligatoriamente sotto forma di atto pubblico, con cui il disponente trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda o le partecipazioni sociali ad uno o più discendenti in linea retta (gli assegnatari – che sono normalmente i figli). La possibilità di […]Carried interest: reddito di natura finanziaria anche se l’investimento complessivo è inferiore all’1% del patrimonio netto della società
30 Ottobre 2024
Con la risposta ad interpello n. 209/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli extra-proventi percepiti dai manager sono classificabili come redditi di natura finanziaria anche laddove non sia rispettato il requisito dell’investimento minimo pari all’1% ma, al contempo, vi siano altri criteri di valutazione atti a sostenere la natura finanziaria dello strumento partecipativo, come […]Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte: le abituali e plurime cessioni di opere d’arte e di oggetti di antiquariato costituiscono reddito d’impresa, a nulla rilevando la loro provenienza ereditaria
23 Settembre 2024
ABSTRACT Le cessioni di opere d’arte e di oggetti di antiquariato, anche se ricevute per via ereditaria, integrano attività d’impresa se abituali e continuative IL CASO La questione decisa dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte (“CGT”) con la sentenza n. 291 del 10 giugno 2024 attiene a diversi avvisi di accertamento […]Trust: conseguenze fiscali in seguito alla rinuncia alla posizione di beneficiario
18 Settembre 2024
Con la risposta ad interpello n. 165 del 1° agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale in caso di rinuncia alla posizione di beneficiario da parte dei soggetti designati come tali dall’atto istitutivo di un trust, con conseguente retrocessione dei beni immobili al disponente originario. In particolare, ha affermato che il ritrasferimento […]