Legge delega: tassazione delle plusvalenze derivanti dalle operazioni di vendita di opere d’arte
23 Novembre 2023
Nel nostro ordinamento mancano regole specifiche per la tassazione delle plusvalenze realizzate in caso di cessioni effettuate dai collezionisti che ha generato grande incertezza nel mercato dei collezionisti. In teoria, e con alcune semplificazioni, la vendita di un’opera d’arte può ricadere in tre categorie diverse: Nel primo caso il provento è certamente tassato (è il […]La normativa antiriciclaggio applicata ai “Professionisti dell’arte”
15 Maggio 2023
Nel mese di ottobre 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il D.Lgs n. 125 che ha recepito in Italia la V Direttiva Comunitaria relativa alla Normativa Antiriciclaggio e che é entrato in vigore il 10 novembre 2019.Tale Decreto tra le altre novità, ha ampliato il novero dei soggetti destinatari degli obblighi della Normativa Antiriciclaggio.Tra […]L’annosa questione della tassazione per il collezionista d’opere d’arte: la legge delega mira ad una svolta definitiva?
14 Aprile 2023
Da sempre discusso è il regime fiscale delle plusvalenze derivanti dalla compravendita d’opere d’arte o di beni da collezione, specie se il cedente è un collezionista che non svolge attività commerciale per professione abituale. L’art. 67, c. 1, lett. i) del Tuir, infatti, qualifica tra i redditi diversi anche quelli “occasionali” derivanti da attività commerciali […]Fondazioni, mecenatismo culturale e Art Bonus
12 Aprile 2023
Anche una fondazione di diritto privato qualificabile come istituto o luogo della cultura di appartenenza pubblica può beneficiare del credito di imposta previsto dall’Art Bonus.Ad affermarlo l’Agenzia delle Entrate che, con la risposta a interpello n. 270/2023, ha chiarito che nel caso sottoposto alla sua attenzione la fondazione istante “nonostante la veste giuridica di soggetto […]Arte digitale tra protezione e violazione del diritto d’autore
14 Febbraio 2023
L’opera The Scent of the Night, realizzata da una giovane architetta genovese e utilizzata dalla RAI come scenografia del Festival di Sanremo 2016 (senza l’autorizzazione della sua creatrice) è stata ritenuta meritevole di tutela autorale anche dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 1107 del 16 gennaio 2023 ha confermato le pronunce dei […]Crypto arte, NFT, certificato di autenticità e diritti d'autore
23 Dicembre 2021
Per il dizionario Collins, NFT (acronimo di Not Fungible Token) è stata la parola dell’anno 2021 (https://www.collinsdictionary.com/it/woty)[1]. E in effetti quello che sta per concludersi è stato davvero (anche) l’anno degli NFT. A marzo, ce lo ricordiamo tutti, è stata battuta per la prima volta da Christie’s, per la cifra record di oltre 69 milioni […]Arte o plagio? Nuovamente condannata l’arte appropriativa di Koons
12 Aprile 2021
La Corte di Appello di Parigi non ha dubbi: Koons ha copiato un’altra volta. Confermando quanto già deciso dal Tribunal de Grande Instance nel novembre 2018, i giudici transalpini, con decisione del 23 febbraio 2021 (https://drive.google.com/file/d/124B_7GtlyAiYq8vhp70l2dmWDbkfmK-7/view), hanno infatti stabilito che l’opera Fait d’Hiver del 1988 di Jeff Koons è una contraffazione dell’omonima fotografia realizzata nel […]La fiscalità del collezionista d’arte: prime considerazioni
7 Aprile 2021
Il collezionista di opere d’arte deve confrontarsi con questioni di carattere fiscale in ogni fase del collezionismo, dalla fase di acquisto, o di “accumulo”, alla fase (eventuale) di valorizzazione dell’opera d’arte sino alla fase di trasmissione (che si può estrinsecare o sotto forma di cessione delle opere d’arte, oppure sotto forma di donazione o in […]Bene culturale giuridicamente proteggibile
24 Febbraio 2021
La nozione di “bene culturale” la si ricava dagli artt. 2, comma 2, 10 e 11 del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42; di seguito “Codice”). Ai sensi della prima disposizione “sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano […]Le Fondazioni come strumento di gestione di beni culturali
26 Novembre 2020
Quando si parla di “fondazioni culturali” si pensa di solito a un tipo generale di fondazione che si occupa di cultura. Dal punto di vista giuridico, si tratta in realtà di un tipo di fondazione previsto specificatamente dalla legge. La prima normativa che si è occupata della materia è stato il decreto che ha istituito […]