Arte digitale tra protezione e violazione del diritto d’autore
14 Febbraio 2023
L’opera The Scent of the Night, realizzata da una giovane architetta genovese e utilizzata dalla RAI come scenografia del Festival di Sanremo 2016 (senza l’autorizzazione della sua creatrice) è stata ritenuta meritevole di tutela autorale anche dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 1107 del 16 gennaio 2023 ha confermato le pronunce dei […]Crypto arte, NFT, certificato di autenticità e diritti d'autore
23 Dicembre 2021
Per il dizionario Collins, NFT (acronimo di Not Fungible Token) è stata la parola dell’anno 2021 (https://www.collinsdictionary.com/it/woty)[1]. E in effetti quello che sta per concludersi è stato davvero (anche) l’anno degli NFT. A marzo, ce lo ricordiamo tutti, è stata battuta per la prima volta da Christie’s, per la cifra record di oltre 69 milioni […]Arte o plagio? Nuovamente condannata l’arte appropriativa di Koons
12 Aprile 2021
La Corte di Appello di Parigi non ha dubbi: Koons ha copiato un’altra volta. Confermando quanto già deciso dal Tribunal de Grande Instance nel novembre 2018, i giudici transalpini, con decisione del 23 febbraio 2021 (https://drive.google.com/file/d/124B_7GtlyAiYq8vhp70l2dmWDbkfmK-7/view), hanno infatti stabilito che l’opera Fait d’Hiver del 1988 di Jeff Koons è una contraffazione dell’omonima fotografia realizzata nel […]La fiscalità del collezionista d’arte: prime considerazioni
7 Aprile 2021
Il collezionista di opere d’arte deve confrontarsi con questioni di carattere fiscale in ogni fase del collezionismo, dalla fase di acquisto, o di “accumulo”, alla fase (eventuale) di valorizzazione dell’opera d’arte sino alla fase di trasmissione (che si può estrinsecare o sotto forma di cessione delle opere d’arte, oppure sotto forma di donazione o in […]Bene culturale giuridicamente proteggibile
24 Febbraio 2021
La nozione di “bene culturale” la si ricava dagli artt. 2, comma 2, 10 e 11 del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42; di seguito “Codice”). Ai sensi della prima disposizione “sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano […]Le Fondazioni come strumento di gestione di beni culturali
26 Novembre 2020
Quando si parla di “fondazioni culturali” si pensa di solito a un tipo generale di fondazione che si occupa di cultura. Dal punto di vista giuridico, si tratta in realtà di un tipo di fondazione previsto specificatamente dalla legge. La prima normativa che si è occupata della materia è stato il decreto che ha istituito […]Mercato dell'arte e antiriciclaggio
19 Novembre 2020
Nonostante l’attuale contrazione del mercato dovuta alla crisi epidemiologica in corso, stando agli ultimi dati disponibili, e in particolare al report The Art Market 2020, i valori delle transazioni nel mercato dell’arte e dell’antiquariato si sono aggirati, nel corso del 2019, attorno ai 64 miliardi di dollari. Si può dunque parlare di un giro d’affari […]Amministrazione senza consegna di opere d'arte e oggetti preziosi
29 Ottobre 2020
Un problema che interessa i collezionisti che possiedono opere d’arte o oggetti preziosi (di seguito definiti “Beni”) all’estero è quello di doverli regolarizzare in Italia dal punto di vista fiscale. Si tratta di una questione di non poco conto in quanto comporta per il collezionista la necessità di rivolgersi ad un professionista ad hoc perla […]Digitalizzazione dei beni culturali
6 Ottobre 2020
Nell’anno appena trascorso, in cui sono stati celebrati i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, le mostre dedicate al genio rinascimentale sono state davvero infinite. Tra le più importanti la retrospettiva al Louvre, dove sono state esposte, oltre alle opere di proprietà del museo, lavori provenienti dai più importanti musei al mondo, come ad esempio […]Collezioni tutelate come beni culturali
6 Ottobre 2020
Le collezioni tutelate come beni culturali. La biblioteca “lunatica” di Umberto Eco e le “baruffe chioggiotte” a Palazzo Vianelli La famiglia di Umberto Eco ha proposto ricorso al TAR della Lombardia contro il provvedimento di vincolo apposto dalla Soprintendenza Archivistica e Libraria sull’immenso (sia nella quantità sia nella sostanza) patrimonio librario e archivistico raccolto […]