Regime impatriati: valida la domanda di rimborso anche senza richiesta al datore di lavoro
23 Giugno 2025
Abstract La Corte di cassazione, nell’ordinanza n. 15234 del 7 giugno 2025, torna ad occuparsi dei requisiti necessari per accedere al regime di favore per i lavoratori c.d. “impatriati”, previsto dall’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015. Al riguardo, la Suprema Corte ribadisce che le omissioni formali non pregiudicano l’accesso al beneficio fiscale. Pertanto, anche in […]La revocatoria del Trust
16 Giugno 2025
Abstract La sentenza n. 361 del 2025 del Tribunale di Vicenza, oggetto del presente commento, analizza l’istituto dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. esercitata avverso un trust. Si tratta di un tema di cruciale importanza nell’ambito della pianificazione patrimoniale soprattutto se si considera quanto frequentemente vengano oggi istituiti trust e l’interesse delle parti coinvolte alla […]Interposizione fittizia e fiscalità diretta di un trust estero: i pareri dell’Agenzia delle Entrate
9 Giugno 2025
Abstract Con le risposte agli interpelli n. 144 e 145, rese in data 28 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su alcuni aspetti legati alla fiscalità diretta e alla qualificazione fiscale di un trust estero. Con il primo interpello è stata chiarita la modalità di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze realizzate da […]Regime impatriati: il patto di sospensione del rapporto di lavoro non preclude l’accesso al regime
30 Maggio 2025
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esistenza di un patto di sospensione del rapporto di lavoro non rappresenta un ostacolo per l’accesso al regime per gli impatriati, purché siano rispettate le altre condizioni previste dall’art. 5 del D.Lgs. 209/2023. Inoltre ha ribadito che, in assenza di continuità tra il datore di lavoro estero e quello […]