Fondo patrimoniale: i limiti al potere di accertamento dell’Amministrazione finanziaria
21 Settembre 2023
Da sempre dibattuta è la questione relativa al rapporto tra fondo patrimoniale e potere di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Anche recentemente la dottrina si è interrogata su quali sono i limiti entro cui l’Amministrazione finanziaria può aggredire i beni conferiti nel fondo per soddisfare i crediti tributari. Particolarmente controverso è al riguardo il concetto di […]Ordine di riduzione delle donazioni e divieto di rilevare d’ufficio la lesione della quota di legittima
18 Settembre 2023
Con l’ordinanza in commento n. 23862 del 2023, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’ordine di riduzione delle donazioni effettuate dal de cuius, ancora in vita, in caso di esperimento dell’azione di riduzione per lesione della quota di riserva da parte di uno dei legittimari. Con la medesima ordinanza la Suprema Corte ha […]Eredi stranieri: per la dichiarazione di successione non necessario il possesso del codice fiscale italiano
5 Settembre 2023
In caso di apertura della successione con de cuius residente in Italia al momento della morte e chiamati all’eredità residenti all’estero, ai fini tributari, la successione – per il principio di territorialità dell’imposta - è imponibile in Italia in forza dell’art. 2 del TUS ai sensi del quale “l’imposta è dovuta in relazione a tutti […]Per la Cgt di Treviso residenza fiscale all’estero anche con immobile e iscrizione anagrafica in Italia
28 Luglio 2023
La Corte di Giustizia tributaria (“Cgt”) di I grado di Treviso, con la sentenza n. 44 del 2023, ha risolto un conflitto di doppia residenza riconoscendo la residenza fiscale all’estero del Contribuente anche se quest’ultimo era proprietario di un bene immobile in Italia e risultava essere iscritto all’anagrafe dei residenti. A parere dei giudici di […]