Imposta di successione: l’Agenzia delle Entrate finalmente conferma l’implicita abrogazione del coacervo successorio
30 Novembre 2023
Con la circolare n. 29/E del 19 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate si adegua alla consolidata giurisprudenza della Suprema Corte e, previa revisione della precedente prassi, conferma l’implicita abrogazione del coacervo successorio, impartendo finalmente chiare istruzioni agli uffici territoriali ad abbandonare le pretese tributarie in passato avanzate a tal proposito ai fini dell’imposta di successione […]Imposta di successione e donazione: applicazioni e esenzioni.
27 Novembre 2023
La legge italiana prevede l’applicazione dell'imposta di successione e donazione ("ISD") in presenza di trasferimenti di beni e di diritti a seguito di morte, donazione ovvero altre operazioni effettuate a titolo gratuito. Se il de cuius (o donatore) è residente in Italia al momento del decesso (o donazione) L’ISD si rende dovuta su tutti i […]Il realizzo cd. “Controllato”: un regime utile da maneggiare con cura.
24 Novembre 2023
I conferimenti di partecipazioni a favore di società sono un efficacie strumento per la razionalizzazione degli assetti partecipativi nell’ambito dei gruppi, anche nell’ottica del passaggio generazionale. A determinate condizioni, tali operazioni sono caratterizzate da una fiscalità efficiente. In particolare, il legislatore, al fine di incentivare tali operazioni ha previsto, a determinate condizioni, un regime di […]Legge delega: tassazione delle plusvalenze derivanti dalle operazioni di vendita di opere d’arte
23 Novembre 2023
Nel nostro ordinamento mancano regole specifiche per la tassazione delle plusvalenze realizzate in caso di cessioni effettuate dai collezionisti che ha generato grande incertezza nel mercato dei collezionisti. In teoria, e con alcune semplificazioni, la vendita di un’opera d’arte può ricadere in tre categorie diverse: Nel primo caso il provento è certamente tassato (è il […]